SOS BIMBI
PRIMO SOCCORSO INFANTILE: 12 MESI DI CLIC
Dopo un anno dal primo rilascio la App gratuita della Fondazione Parole di Lulù integra i propri contenuti
Ad un anno dal primo rilascio, “SOS BIMBI“, APP per il primo soccorso infantile promossa e ideata dalla Fondazione Onlus “Parole di Lulù“ integra i propri contenuti. L’App, presentata il 24 Maggio 2017 al Ministero della Salute, in Roma, il cui sviluppo tecnologico e’stato affidato ad A-Tono Onlus, e’ nata dalla volontà di fornire uno strumento utile ai genitori, con la doverosa premessa che un’applicazione non può sostituire il medico pediatra. “SOS BIMBI” resta comunque un valido assistente in caso di bisogno.
L’Applicazione è disponibile da un anno gratuitamente su tutti i dispositivi Android e iOS. I contenuti scientifici sono stati redatti dai medici dell’ospedale pediatrico “Bambino Gesù” di Roma, del “Policlinico Agostino Gemelli” di Roma e dell’ospedale “U.O.” di Pediatria di Modica, provincia di Ragusa. La supervisione degli stessi è stata curata interamente dalla Società italiana di Pediatria (Sip).
Dopo 12 mesi, SOS Bimbi arricchisce i propri contenuti e si dota di una nuova versione, disponibile sia per Android (versione 1.1) che per iOS (versione 1.2) nei rispettivi store.
Questo rilascio ha permesso di integrare nella sezione “Disturbi comuni” le schede redatte dalla Dottoressa Rachele Cunsolo, inerenti le malattie esantematiche.
La App ha raccolto fino ad oggi consensi tra i suoi utilizzatori, la media delle valutazioni riportata e’ pari a 4.5 (su 5) sullo store Android e 4.4 (su 5) sullo store Apple.
Con un totale di oltre 15mila installazioni complessive nell’arco dell’anno, questo progetto affianca chiunque abbia bisogno di fronteggiare alcune emergenze. Le sezioni “Pronto soccorso”, “Disturbi comuni”, “Miniguida” indirizzano nei meandri di piccoli traumi e dolori lievi. Affiancano chi cerchi consigli sulle etichette dei prodotti per i bambini.
Uno sguardo importante resta dedicato alla nutrizione, per accompagnare le neo mamme dai primi giorni di vita dei loro figli nello spazio “Allattamento e svezzamento” fino alla preparazione di “Ricette” piu’ gustose suggerite dalla chef Caterina De Biase nella omonima sezione.
Presente un’autorevole guida ai “Vaccini” redatta dal presidente della Sip, Dottor Alberto Villani e dalla Dottoressa Elena Bozzola, Consigliere alla Sip.
Disponibile all’interno dell’applicazione anche un’area dedicata ai “Video” dimostrativi in tema di manovre di disostruzione e di rianimazione.
Infine, indispensabile per tutti, ma particolarmente utile per chi si trovi lontano da casa, il servizio di geolocalizzazione, grazie al quale e’possibile trovare in tempo reale la farmacia o l’ospedale più vicino.
Apple e il logo Apple sono marchi di Apple Inc., registrati negli Stati Uniti e in altri Paesi. App Store è un marchio di servizio di Apple Inc., registrato negli Stati Uniti e in altri Paesi.
Google Play e il logo di Google Play sono marchi di Google Inc.