La fondazione

La nostra storia

La Fondazione Parole di Lulù nasce nell’agosto 2010 ad opera di Niccolò Fabi e Shirin Amini.

Supporta e promuove progetti legati al mondo dell’infanzia attraverso il sostegno a strutture che tutelano la salute dei bambini e l’organizzazione di attività ludiche ed educative che ne accompagnino la crescita.

 

2010

Nel 2010 ha contribuito alla ristrutturazione del reparto pediatrico dell’ospedale di Chiulo in Angola in collaborazione con la ONG padovana Medici con l’africa CUAMM.

2011

Nel 2011 ha creato a Roma “Il giardino di Lulù” uno spazio Be.Bi – Ludoteca, che si è trasformato in micronido dal settembre 2012. Una struttura che si propone di diventare un punto di riferimento per il III municipio di Roma e in quanto strettamente legato ai propositi della fondazione avrà cura di organizzare piccoli laboratori pomeridiani anche per bambini “speciali”.

2012

Nel 2012 ha collaborato con l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma riuscendo a dotare un’ambulanza dei macchinari necessari al trasporto dei piccoli pazienti in ECMO (extracorporeal membrane oxygenation)

2013

Nel 2013 torna a collaborare con Medici con l’africa CUAMM. attrezzando la nuova pediatria dell’ospedale di Yirol in Sud Sudan.

2014

Nel 2014 in collaborazione col il XV municipio di Roma lavora alla realizzazione della “Casa dei Bimbi”, una struttura sita a Roma nel quartiere di Prima Porta, dedicata alle famiglie che organizza attività ricreative e fornisce informazioni sanitarie gratuitamente.

2015

Nel 2015 rinnova l’impegno per la gestione della Casa dei Bimbi, implementando la parte sanitaria e pediatrica che offre gratuitamente a tutte le famiglie.

2016

 

Nel 2016 raccoglie, in collaborazione con Associazione Culturale Pediatri di Puglia e Basilicata, A.I.L. Taranto, Arciragazzi Taranto, fondi destinati alla futura realizzazione di un parco giochi nel quartiere Tamburi di Taranto. Uno spazio salubre, un luogo ”bello” che permetta il gioco e la socializzazione, minimizzando il contatto con gli inquinanti presenti in ambiente.

2017

Nel 2017 rilascia SOS BIMBI, realizzata in collaborazione con A-Tono The World in Your Hand Onlus. L’Applicazione è disponibile gratuitamente su tutti i dispositivi Android e iOS. I contenuti scientifici sono stati redatti dai medici dell’ospedale pediatrico “Bambino Gesù” di Roma, del “Policlinico Agostino Gemelli” di Roma e dell’ospedale “U.O.” di Pediatria di Modica, provincia di Ragusa. La supervisione degli stessi è stata curata interamente dalla Società italiana di Pediatria (Sip).

2017

 

Nel 2017 la Fondazione raggiunge l’obbiettivo di adottare un alloggio presso CASA UGI, a Torino, e di riuscire ad aiutare Ugi Onlus a sostenere anche un nuovo progetto legato al benessere in età adolescenziale.

2018

Nel 2018 la Fondazione sostiene L’Angolo di Lulù, progetto annuale di adozione “da vicinanza”, con corsi pre e post parto per le mamme di Librino e corsi di avvicinamento alla musica per i loro piccoli neonati, in favore della Associazione Talità Kum di Catania.