LIBO’

LA LIBRERIA DEI RAGAZZI E DEGLI ERRORI.

UN LUOGO DI LETTURA, MAGIA E CONFRONTO

Determinazione ed energia, si sa, danno sempre buoni frutti e questa volta l’incontro ha portato alla nascita di Libò, una libreria per ragazzi fortemente voluta da Silvia Fichera e Tiziana Scalisi e inaugurata a Catania nell’ottobre 2017.

Silvia aveva alle spalle un’esperienza in una libreria per ragazzi e Tiziana, che lavorava in ambito notarile, cullava da anni il sogno di aprire un luogo dove gioia e letture fossero di casa.

Un punto d’incontro e di confronto per genitori ed educatori.

Libò è un luogo magico, dove le storie, l’immaginazione e la creatività accompagnano i bambini e i ragazzi in mondi fantastici, uno spazio ampio ed accogliente, adatto dagli 0 ai 12 anni.

libo-libreria“La libreria dei ragazzi e degli errori perché – ci dicono- vogliamo che l’errore sia considerato una componente importante nella crescita, perché l’errore rappresenta l’alternativa, la possibilità del cambiamento, l’occasione da non perdere”.

Ma Libò non è solo letture per ragazzi, è anche molto altro!

Il negozio è disposto su due livelli: al piano terra è presente la libreria, mentre il piano rialzato è utilizzato per l’organizzazione di laboratori ed incontri. Questo luogo magico dispone di un negozio di giocattoli ben selezionati (per esempio in legno, con riferimento alla pedagogia montessoriana) e un calendario ricco di attività ed eventi.

Racconti in LIS, la lingua italiana dei segni, per bambini e ragazzi non udenti, e per i più grandi laboratori di robotica e di educazione digitale, incontri in lingua inglese, feste e molto altro.

La libreria infatti offre un’ampia selezione di libri di puericultura, pedagogia e dedica numerosi eventi proprio a mamme e papà.

libo-libreria-vetrinaPosta all’interno della libreria c’è la Fascioteca di Catania, gestita interamente da una eccellente consulente del portare, dove si prestano le fasce e la consulente del portare aiuta nella scelta dei sostegni più adatti. Vengono organizzati anche eventi informativi sullo svezzamento, per esempio, sui pannolini lavabili, sul massaggio neonatale, oltre ad incontri tra mamme.
Non mancano i servizi per i più piccoli come un fasciatoio, una poltrona allattamento e tutto il necessario per i bisogni dei bambini.

Insomma, un luogo dove i grandi e piccini possano arricchirsi grazie al confronto e all’esperienza, senza mettere da parte il gioco ed il divertimento.

Perché partecipare a Parole di Lulù 2018?

“Abbiamo fortemente desiderato partecipare a #paroledilulu2018 innanzitutto perchè crediamo nella necessità di essere presenti e partecipativi sempre, in particolare nel nostro territorio. Esserci vuol dire condividere insieme progetti, sogni e speranze per tutti i bambini; l’associazione Talità Kum la conosciamo bene e apprezziamo davvero il lavoro che svolgono in una realtà difficile; manifestazioni del genere con l’energia che smuovono non possono che essere catartiche! non volevamo mancare! vi aspettiamo con gioia per leggere insieme alcune delle belle storie dei nostri albi illustrati!”