les-puzzettas-1LES PUZZETTAS

LA LIBERTA’ DI UN CLOWN

Les Puzzettas. Si chiamano proprio così. Nessun errore. Sono divertite e un po’ spregiudicate. Anticonformiste.

Perché “la puzzetta lascia il segno, trasforma, rompe o crea un’atmosfera: può far sorridere, ridere o imbarazzare. Di certo, non lascia mai le cose come stavano prima. Le nostre “puzzette” sono spesso una metafora. Di volta in volta, nell’incontro con il pubblico, sanno diventare pensieri, doni, carezze, giochi.”.

Ilaria e Cristina sono due educatrici con la passione per il teatro. Operano entrambe nel settore socio-educativo, sanitario, dell’animazione, della formazione. Lavorano a contatto con comunità di minori, persone diversamente abili e con disagio mentale, studenti, anziani, famiglie. Due educatrici che credono nel teatro “come strumento di incontro, scambio e crescita, in grado di favorire la scoperta e l’attivazione di potenzialità inespresse”.

Al centro del loro impegno la ricerca sulla figura del clown “non inteso come personaggio – raccontano – ma come uno stato di profonda e liberata umanità, la cui fragilità di fondo dialoga costantemente con una fiducia incondizionata nella vita”.

les-puzzettas-3Per Les Puzzettas “la pratica del clown porta con sé una possibilità ampliata di respiri, sguardi, scambi, sorrisi, lacrime, risate…di riconoscimento, riflessione e condivisione”. E’ proprio quella che metteranno in scena il 2 settembre in una “Favola” che è “un lieve canto del cuore che ci indica la strada, non sempre facile, per la libertà”. Un testo ispirato dai bambini e dedicato a loro che sugella l’incontro con Parole di Lulu’. “Dei progetti della Fondazione ci ha parlato Maria Assunta Salvatore, della Compagnia Teatrale Karibu’, che da anni cura le scelte artistiche della giornata in un nostro incontro formativo per il teatro. La scintilla è scoccata subito e con grande entusiasmo e gratitudine partecipiamo a questa giornata di solidarietà e divertimento”.

E allora sediamoci, guardiamo questi clown, maschere, emblemi, simboli di una libertà degna di quella incondizionata e pura che solo i bambini conoscono.