GAMMAZITA
IL CIRCO SOCIALE E SOLIDALE DI GAMMAZITA
In un giorno di primavera del 2013 nasce Gammazita, un’associazione di promozione sociale catanese che punta alla valorizzazione dei beni comuni. Centinaia di volontari, insieme ai cittadini, condividono una nuova idea di riqualificazione del quartiere San Cristoforo a partire dal Castello Ursino, luogo nevralgico del territorio, per tanto tempo in stato di abbandono. Si prendono cura di piazze, strade, scorci con orti urbani e piccoli interventi architettonici. Credono nella partecipazione, nella cultura condivisa e nella socializzazione per migliorare gli spazi e la vita di chi lo abita.
Come spesso accade, queste imprese di cittadini coraggiosi partono dai bisogni e dai desideri dei più piccoli.
Nei primi giorni di apertura della sede di Gammazita, sono proprio i bambini ad essere attratti dai giochi colorati, dagli attrezzi ludici, dalle acrobazie che i giovani dell’associazione praticano open air. Con quei bambini, che trovano un’alternativa naturale alla vita da strada, parte l’avventura della scuola popolare di Circo Sociale. Una delle attività fondanti di Gammazita: strumento pedagogico dalla forte valenza educativa che, attraverso il gioco, promuove l’aggregazione e il lavoro in gruppo, nel rispetto delle peculiarità artistiche e caratteriali di ogni singolo bambino. Giochi da tavola, di ruolo, strumenti di giocoleria, laboratori creativi, arte circense, musica , sport. Con tante attività condotte dai volontari, l’associazione diventa un punto di riferimento del quartiere per grandi e piccini. Fino alla realizzazione di “Ursino Buskers”, il primo festival di arti di strada di Catania, che, nel settembre 2014, ha convogliato 20.000 spettatori nel quartiere. “Sostituendo auto in sosta e sporcizia – raccontano i volontari- con librerie, vasi colorati, sedute e tavolini, un luogo sepolto dalla polvere del degrado e’stato trasformato nella Piazza dei Libri, la biblio-emeroteca urbana all’aperto di Catania”. Così Gammazita ha contribuito a convogliare i giovani catanesi nel luogo, attraverso la promozione di eventi, laboratori artistici ed iniziative culturali, che in poco tempo sono diventati appuntamenti consueti della vita serale cittadina.
L’esperienza dell’associazione sarà protagonista quest’anno a Parole di Lulu’ 2018 con il laboratorio del Circo Sociale. Perche partecipare? “Crediamo fermamente che solo attraverso la partecipazione e la condivisione si possa realizzare il vero cambiamento sociale oggi. Le Associazioni, l’aggregazione sociale che si muove dal basso, la solidarietà tra pari sono la strada da percorrere affinché le nostre città possano diventare un luogo migliore, più giusto, salubre ed equo per tutti”.